La dematerializzazione documenti si riferisce al processo di trasformazione dei documenti cartacei tradizionali in formati elettronici, eliminando la necessità di documenti fisici e consentendo la gestione digitale delle informazioni. Questo approccio mira a ridurre la dipendenza dai supporti cartacei, migliorare l’efficienza operativa e facilitare l’accesso e la condivisione delle informazioni.
Le principali caratteristiche della dematerializzazione dei documenti includono vari aspetti.
I documenti cartacei vengono convertiti in formati digitali come file PDF, immagini digitali o altri formati elettronici utilizzando scanner o altri dispositivi di acquisizione. Questo passaggio consente la liberazione fisica da archivi e dal rischio di perdere o rovinare i documenti fisici.
I documenti digitali vengono archiviati in sistemi informatici o soluzioni di gestione documentale. Questo consente un accesso rapido, una migliore organizzazione e la possibilità di eseguire ricerche avanzate, ritrovando subito ciò che si cerca.
I processi che coinvolgono documenti vengono digitalizzati, consentendo la gestione elettronica, e quindi più agile, dei flussi di lavoro. Questo può includere l’approvazione elettronica, la firma digitale e la distribuzione automatizzata dei documenti. Ciò rende tutto il lavoro molto più smart e fluido.
L’obiettivo principale è ridurre o eliminare l’uso di documenti cartacei, contribuendo a una maggiore sostenibilità ambientale e riducendo i costi associati alla stampa e alla gestione dei documenti fisici. Questo è un elemento che sta diventando sempre più importante, sia in un’ottica di risparmio dell’azienda, sia per un approccio sempre più green.
La dematerializzazione può includere misure di sicurezza avanzate, come l’accesso protetto e la crittografia, per garantire la confidenzialità e l’integrità delle informazioni digitali. Soprattutto considerato il continuo avanzamento delle tecnologie nel campo della sicurezza digitale.
La dematerializzazione dei documenti è ampiamente adottata in molti settori, dove le aziende devono tenersi sempre più competitive e aggiornate anche a livello tecnologico. Ha diversi vantaggi, tra cui:
La dematerializzazione dei documenti è un passo significativo verso un ambiente aziendale più digitale, moderno e sostenibile.
Una delle funzioni di Hoida è proprio la digitalizzazione e l’archiviazione dei documenti. Inoltre, trattandosi di un software in cloud, l’archiviazione dei documenti non occupa alcuna memoria dei dispositivi che si utilizzano. Permette di gestire i documenti in cartelle, condividendole con utenti specifici all’occorrenza.
Se vuoi saperne di più su come Hoida può aiutarti a gestire meglio la tua impresa con la gestione documentale, contattaci ora e richiedi una demo gratuita.