Quando si sta valutando l’adozione di un nuovo sistema gestionale per la propria società di pulizie (perché magari si è appena costituita o perché si sta effettuando una riorganizzazione) è inevitabile farsi diverse domande, in particolare: quale software è per la tua impresa di pulizie scegliere?
Quali sono le domande giuste da farsi e da porre al potenziale fornitore che ci troviamo davanti in demo? Abbiamo provato a stilare una guida molto minimal ma allo stesso tempo efficace: 8 domande da farsi quando si sta valutando l’adozione di un sistema gestionale per la propria impresa di pulizie.
Mini guida: quale software per la propria impresa di pulizie
-
Hai bisogno di un nuovo sistema gestionale ERP?
La risposta è dipende. Da cosa? Dipende se hai già un sistema gestionale (vedi punto 2) o se non lo hai. Se la tua società sta per essere costituita, oppure sta affrontando una fusione o un grosso ampliamento, è consigliabile scegliere di adottare un software gestionale. Ovviamente non è indispensabile dotarsi di un gestionale moderno e funzionale ma è consigliabile, in un’ottica di contenimento costi, miglioramento di processi aziendali e conservazione di dati.
-
Hai già un sistema gestionale? Se sì, quali aspetti non ti convincono?
Se hai già un sistema gestionale ma non sei soddisfatto, prima di procedere a cercarne uno nuovo è bene farsi qualche domanda ulteriore. Ma non solo, è necessario anche riflettere bene sui propri processi di business, scomponendo l’impresa e verificando dove si riscontrano falle. Se di per sé i processi sono farraginosi o poco chiari, il problema non risiede necessariamente nel gestionale ma è interno all’organizzazione dell’impresa stessa.
Fatto questo passaggio, è consigliabile individuare quali elementi del proprio software non funzionano o non ci sembrano adatti alla nostra tipologia di business e agire di conseguenza. Procedere tramite una ricerca, effettuare demo di prodotti nuovi e così via. Ma attenzione! È importante tenere a mente che, anche se parliamo sempre di software gestionali per imprese di pulizie, ognuno ha delle caratteristiche peculiari. Capire esattamente cosa si vuole e comunicarlo al nuovo fornitore sono due ottimi modi per avere il miglior prodotto possibile.
-
Come sono organizzati i tuoi processi di business?
Avere chiaro il funzionamento della propria azienda offre un’ottima base di partenza per l’adozione di un nuovo software gestionale. Non solo è più semplice comunicare quali personalizzazioni si desiderano ma risulta molto più semplice introdurre la nuova piattaforma all’interno dei vari settori. Inoltre è necessario stabilire, le priorità nei requisiti e coinvolgere i manager che andranno ad utilizzare materialmente il sistema.
-
Il modo in cui ti approcci è realistico?
Come ti approcci alla scelta, fa la differenza. Il nuovo software gestionale ERP dovrà lavorare a supporto della vostra impresa per molto tempo. è importante quindi fare delle valutazioni realistiche in merito alle funzionalità che deve avere. Ma non solo, è importante anche l’approccio di pensiero del fornitore: rilascia spesso nuove funzionalità o miglioramenti? È disponibile ed offre un sistema di supporto clienti avanzato e personalizzato? Tutti questi elementi devono essere centrali in fase di scelta. Il software non è l’unica caratteristica di cui tenere conto.
-
Chi utilizzerà il software in azienda?
Chi andrà materialmente ad utilizzare il software gestionale all’interno dell’impresa di pulizie? Quali reparti e quale tipologia di lavoratori? Con quali competenze e con quale livello di seniority? È molto importante non escludere i propri collaboratori in fase decisionale, saranno loro i veri utilizzatori del sistema.